Dan Brown ci porta al museo con “Il codice Da Vinci”
Pubblicato da il BLOG di Sabrina Ginocchio in b... come BUONA lettura · 10 Novembre 2023
Tags: IL, CODICE, DA, VINCI, Sabrina, Ginocchio, Dan, Brown
Tags: IL, CODICE, DA, VINCI, Sabrina, Ginocchio, Dan, Brown
Caviardage di IL CODICE DA VINCI
Un sorriso enigmatico porta con sé un messaggio nascosto.
Cosa ci svela la copertina:
Sulla copertina in primo piano appare
l’inconfondibile volto di Monna Lisa.
Descrizione:
Parigi, Museo del Louvre. Nella
Grande Galleria, il vecchio curatore Saunière, ferito a morte, si aggrappa con
un ultimo gesto disperato a un dipinto del Caravaggio, fa scattare l'allarme e
le grate di ferro all'entrata della sala immediatamente scendono, chiudendo
fuori il suo inseguitore. L'assassino, rabbioso, non ha ottenuto quello che
voleva. A Saunière restano pochi minuti di vita. Si toglie i vestiti e, disteso
sul pavimento, si dispone come l'uomo di Vitruvio, il celeberrimo disegno di
Leonardo da Vinci. La scena che si presenta agli occhi dei primi soccorritori è
agghiacciante: il vecchio disteso sul marmo è riuscito, prima di morire, a scrivere
alcuni numeri, poche parole e soltanto un nome: Robert Langdon.
Le mie considerazioni:
Ho
impiegato molti anni per decidere di leggere questo libro. Mi è stato regalato
anni fa, ma trovavo sempre una scusa per accantonarlo.
L’autore
Dan Brown è
riuscito ad affascinare milioni di lettori unendo la leggenda del sacro Graal,
tema che non smette mai di attrarre, al “codice” visivo della pittura. La
storia dell’arte diventa terreno fertile di ricerca per il protagonista Robert
Langdon, esperto di simbolismo nella storia, e quindi unica persona in grado di
interpretare le allusioni nascoste per secoli nei dipinti più famosi del mondo.
L’autore con i codici e i simboli mi
ha reso partecipe dell’indagine. Da lettrice, ho cercato di risolvere i diversi
enigmi, ritrovandomi poi sconfitta e ignorante in materia. In particolare mi è
piaciuto molto vedere Robert e Sophie, così come sir Leigh, applicare tutte le
loro conoscenze di simbologia e crittologica: infatti, nella storia, nulla è
lasciato al caso, tutto ha una sua ragione, un suo preciso significato.
Non posso dirvi molto per non svelare
i particolari, ma posso consigliare questo libro a tutti quelli che, come me
titubanti, non l’hanno mai preso in
considerazione, perché non ve ne pentirete. È un thriller con tanti
ingredienti: avventura, pericolo, religione, leggenda, segreti e storia.
Mi sa che presto leggerò un altro
libro di Dan Brown, lo devo ammettere la sua scrittura mi ha colpito.
B… come Buona lettura.
