“Cambiare l’acqua ai fiori” la guardiana dei sentimenti di Valerie Perrin
Pubblicato da il BLOG di Sabrina Ginocchio in b... come BUONA lettura · 25 Settembre 2023
Tags: cambiare, l'acqua, ai, fiori, Sabrina, Ginocchio
Tags: cambiare, l'acqua, ai, fiori, Sabrina, Ginocchio
Caviardage di CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI
Ho autorizzato il sole a entrare dentro di me per far
scomparire l’ombra dal cuore
Cosa ci svela la copertina:
Sullo sfondo si intravedono delle lapidi
sfocate. In primo piano spicca l’acconciatura di una donna, tra i capelli
raccolti, ha delle rose e fiori rosa.
Trama:
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero
di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po' Renée, la protagonista
dell'Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un'apparenza sciatta
una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro
cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna,
solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre
pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato
da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente
scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino
nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose
prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e
morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso
incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di
Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di
esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall'ordinario all'eccentrico,
dal grigio a tutti i colori dell'arcobaleno.
Le mie considerazioni:
"Mi tengo dritta, è una mia peculiarità. Non
mi sono mai piegata, neanche nei periodi di maggior dolore. Spesso mi chiedono
se abbia fatto danza classica. Rispondo di no, che è stata la quotidianità a
darmi una disciplina, a farmi allenare ogni giorno alla sbarra e sulle
punte".
Una trama che mi ha rapito. È complicato recensire questo libro, ogni personaggio
merita di essere citato. Continuo a cancellare ogni pensiero perchè non voglio
anticiparvi particolari, non posso togliervi il piacere della lettura.
Così ho deciso che mi limiterò a parlarvi della
struttura del libro.
I capitoli
del romanzo sono ben 94, tutti brevi e tutti introdotti da una frase poetica
che accompagna il cuore alla lettura. Ogni frase introduttiva è una carezza,
una sorta di dedica ai defunti. Tra un capitolo e l’altro sono molte le storie srotolate, con passaggi
temporali dal presente al passato, in una lunga storia che parla di vita, di
morte e di amore.
Tanto amore.
Mi sono sorpresa, commossa, divertita, in questo vortice di
storie, così ricche di eventi e mi sono affezionata a diversi personaggi.
L’autrice mi ha mostrato a guardare con dolcezza l’oltretomba che
è parte integrante della nostra vita. Ma è soprattutto Violette, la
protagonista, che coltiva rose per i suoi defunti, ad avermi incantato con la
sua forza d’animo, la sua operosa saggezza, la sua gioia di vivere, la sua
capacità di ascoltare e capire gli altri, la sua voglia di farcela nutrendosi
di bellezza.
A braccetto con lei mi avventuro sui vialetti del cimitero, ci fermiamo a parlare con donne e uomini che hanno vissuto avventure di ogni tipo, i cari venuti a mancare diventati amici quotidiani. E poi tra le pagine aspetto che Violette mi sveli il segreto che si porta dentro da tanto…
A braccetto con lei mi avventuro sui vialetti del cimitero, ci fermiamo a parlare con donne e uomini che hanno vissuto avventure di ogni tipo, i cari venuti a mancare diventati amici quotidiani. E poi tra le pagine aspetto che Violette mi sveli il segreto che si porta dentro da tanto…
Basta mi
fermo, vi sto svelando troppo. Questo libro merita di essere letto con la pace
della sera e vi garantisco che nemmeno il sonno vi distoglierà dalla lettura,
farete fatica a chiudere il libro.
"Se la vita è solo un passaggio, almeno su
questo passaggio seminiamo fiori".
B… come Buona lettura.
